Visitiamo il Museo Murer di Falcade
03/06/2016

Opere e vita di un’artista nel Museo Murer di Falcade
Siamo andati a visitare un luogo speciale, il Museo Muser, l’autentico atelier e laboratorio dello scultore che oggi raccoglie le sue opere. Dall’esterno l’edificio emerge con le sue torri tra gli alberi, immerso nel verde dei muschi e della vegetazione, così integrato nel panorama che è quasi difficile trovarlo.
Pensate che l’architetto Davanzo non volle tagliare nemmeno un albero nel 1972 per far posto all’edificio, la cui pianta si è sviluppata tra gli alberi, le rocce e le felci pre-esistenti. Nel giardino e all’interno dell’atelier: i disegni, le opere in legno e bronzo e in ceramica, che oggi si trovano là, proprio dove furono concepite.
Ad introdurci alla visita del Museo Ornella Murer, Direttrice e figlia dello scultore, che ci ha raccontato la storia del Museo e come si svolgeva la vita e l’attività del padre nell’atelier. Da un grande varco entravano i tronchi provenienti dai boschi della valle, poi Murer salendo su un soppalco luminoso dove era solito disegnare, studiava i tronchi per valutarne forma e proporzioni rispetto all’opera alla quale erano destinati.
In questo atelier-laboratorio dove il tempo sembra essersi fermato, si trovano oggi anche gli attrezzi originali utilizzati per scolpire. Murer nato nel 1922 si formò presso la Scuola d’Arte di Ortisei e iniziò la sua attività di scultore nel 1945. Tra le sue opere citiamo: Monumento alla Partigiana per Venezia (1964), ed un’ampia produzione monumentale (Mestre, Mirandola e Concordia - 1985).
e sue opere testimoniano il suo impegno sociale e ne sono l’espressione, ricordiamo i 4 pannelli bronzei per il Ventennale della Resistenza e Liberazione (1965); il Monumento alla Vittoria di Vittorio Veneto (1968), il Monumento ai Caduti sulla Piana del Cansiglio (1970), la Stele Monumentale al Partigiano sul Monte Grappa e il Monumento alla Resistenza nella Valle del Biois (1974). Murer muore nel 1985 a Padova, il suo atelier laboratorio è diventato oggi il museo Murer, un luogo d’arte e di storia tra le vette delle Dolomiti, da non perdere per chi è di passaggio a Falcade.
Il sito del museo: www.museomurer.it
Siamo andati a visitare un luogo speciale, il Museo Muser, l’autentico atelier e laboratorio dello scultore che oggi raccoglie le sue opere. Dall’esterno l’edificio emerge con le sue torri tra gli alberi, immerso nel verde dei muschi e della vegetazione, così integrato nel panorama che è quasi difficile trovarlo.
Pensate che l’architetto Davanzo non volle tagliare nemmeno un albero nel 1972 per far posto all’edificio, la cui pianta si è sviluppata tra gli alberi, le rocce e le felci pre-esistenti. Nel giardino e all’interno dell’atelier: i disegni, le opere in legno e bronzo e in ceramica, che oggi si trovano là, proprio dove furono concepite.
Ad introdurci alla visita del Museo Ornella Murer, Direttrice e figlia dello scultore, che ci ha raccontato la storia del Museo e come si svolgeva la vita e l’attività del padre nell’atelier. Da un grande varco entravano i tronchi provenienti dai boschi della valle, poi Murer salendo su un soppalco luminoso dove era solito disegnare, studiava i tronchi per valutarne forma e proporzioni rispetto all’opera alla quale erano destinati.
In questo atelier-laboratorio dove il tempo sembra essersi fermato, si trovano oggi anche gli attrezzi originali utilizzati per scolpire. Murer nato nel 1922 si formò presso la Scuola d’Arte di Ortisei e iniziò la sua attività di scultore nel 1945. Tra le sue opere citiamo: Monumento alla Partigiana per Venezia (1964), ed un’ampia produzione monumentale (Mestre, Mirandola e Concordia - 1985).
e sue opere testimoniano il suo impegno sociale e ne sono l’espressione, ricordiamo i 4 pannelli bronzei per il Ventennale della Resistenza e Liberazione (1965); il Monumento alla Vittoria di Vittorio Veneto (1968), il Monumento ai Caduti sulla Piana del Cansiglio (1970), la Stele Monumentale al Partigiano sul Monte Grappa e il Monumento alla Resistenza nella Valle del Biois (1974). Murer muore nel 1985 a Padova, il suo atelier laboratorio è diventato oggi il museo Murer, un luogo d’arte e di storia tra le vette delle Dolomiti, da non perdere per chi è di passaggio a Falcade.
Il sito del museo: www.museomurer.it












Contatti
Blog
Una blogger sulle Dolomiti
16 / 04 / 2017

Buona Pasqua a tutti voi! La blogger Agatha di Null&Full ci ha fatto visita questo inverno.....leggi tutto...
Se Desmonteghea chiude l'estate
26 / 10 / 2016

Ecco le più belle foto dalla manifestazione di questo settembre..
Visitiamo il Museo Murer di Falcade
03 / 06 / 2016

Abbiamo visitato il Museo Murer di Falcade (BL) che raccoglie le opere dello scultore e che un tempo era il suo atelier..